I bocconotti sono dei dolci tipici della cucina regionale italiana, nello specifico abruzzese, pugliese e calabrese, ma anche romana. A Roma si trovano quelli di ricotta, dei ravioli di pasta frolla ripieni di ricotta aromatizzata alla cannella e con dei canditi. Mi è venuta voglia di farli dopo aver visto una puntata di "Cuoco gentiluomo" con lo chef Alessandro Borghese, e ho voluto provare la sua versione rivisitata, con anche cioccolata e uvetta nel ripieno. Non sono belli come i suoi, e non avendo le dosi esatte ho improvvisato un pò, usando per la pasta frolla una della ricette delle sorelle Simili alla quale ho aggiunto la scorza grattugiata di limone. 
Bocconotti are typical sweets from the Italian regional cooking, particularly from the abruzzese, pugliese and calabrese, but also roman. In Rome you can find those with ricotta, they look like ravioli and the filling is flavoured with cinnamon and candied peel. I had the chance to watch an episode of "Cuoco gentiluomo" (tr. Gentleman chef) with the chef Alessandro Borghese, he made these wonderful bocconotti in his own way (with chocolate and raisins too) so I've decideded to give it a try. They're not as beautiful as his, besides I didn't have the exact amount of ingredients so I improvised and used, for the shortcrust, one of the recipes by the Simili sisters, where I also added some lemon zest.
For the shortcrust, in a food processor place all ingredients and process until it forms a firm dough. Place it in a polythene bag and leave it in the fridge for 30 minutes to rest. Now prepare the filling. Leave raisins to soak for 10 minutes, then squeeze them a little and dry them up, chop orange candied peel and chocolate. In a bowl beat ricotta with sugar, then add egg yolk, cinnamon, orange candied peel, chocolate and raisins. Make the bocconotti just as you would make ravioli. Divide the pastry in two, then on a lightly floured surface roll them in two different rectangles. Onto the first one, place 6 level tablespoons of ricotta filling, but you can also decide to make more bocconotti, so smaller. Now take the other rectangle of pastry and lay it carefully over the bottom piece of pastry, being careful not to trap too much air. Now gently press the pastry together to seal the squares, then trim the edges and cut the whole lot into little squares using the pastry wheel. Transfer them on a baking sheet covered with parchment paper, brush them with the beaten egg yolk and bake at 170°C (325F-gas mark 3) for 25-30 minutes, or until golden brown.


Ma che bello!!! E poi vedi anche tu cuocuo gentiluomo! Grande!!! Chiediamo ad Alessandro di darci anche le sue dosi, anche se secondo me dovresti dare le tue a lui!
ReplyDeleteBuonissimiiiiiiiiiiiiiiiiii
ReplyDeleteLi ho mangiati una volta in puglia. C'erano delle amarene all'interno. Il tuo è proprio bello, non direi per niente che è fatto a caso!
pare proprio che ogni regione abbia il proprio dolcetto tipico alla ricotta! questo è molto invitante.. nel nostro libro di ricette tradizionali (rigorosamente homemade!) c'è una variante dei tuoi bocconotti, con un impasto più leggero della frolla!
ReplyDeletei nostri complimenti :) anche per i muffin salati, che sono un vero sfizio!
It's like a dessert ravioli! Magnificent!
ReplyDeletenon conoscevo questi dolci sono molto belli, mi paice il ripieno
ReplyDeleteCi pensavo proprio oggi, chissà se sono state pubblicate nuove ricette con cui sognare??? (purtroppo in tempi di dieta basta poco per sognare!!!) ed eccomi accontentata! sembrano davvero golosi, non conoscevo questi dolci, almeno, qui in Piemonte non ne ho mai sentito parlare!secondo te come vengono con la pasta sfoglia? Clio
ReplyDeleteCianfresca: no dai, i suoi bocconotti saranno sicuramente più buoni!
ReplyDeleteSciopina: grazie! Con le amarene devono essere altrettanto buoni... :P
Talpy: grazie grazie. E com'è quest'impasto?
Susan: excactly! Thank you
Gunther: anche a me piace molto il ripieno, adoro la ricotta con la cannella!
Clio: oh lo so, quando si è a dieta si guardano anche di più le ricette, è una sorta di strano masochismo...! Con la sfoglia non li ho mai provati, ma puoi tentare.
oddio che buoni !! li voglio !!! ciao !
ReplyDeleteguarda...con quel ripieno li mi ci farcirei io!
ReplyDeleteFairySkull: finiti! ;)
ReplyDeleteCuochella: buona la ricotta alla cannella, eh?
Caspita! golosissimi: già la frolla è buona da sola..figuriamoci se farcita con un ripieno così particolare!
ReplyDeletebravissima!
bacioni
deliziosi, ma nel ripieno aggiungerei anche qualche pinolo precedentemente tostato!!!!
ReplyDeleteChiedo scusa per il ritardo nelle risposte!
ReplyDeleteVincent: grazie, verrò a vedere il sito.
Manu e Silvia: sì in effetti il ripieno è golosissimo!
Miko Sinisgalli chef: è vero, i pinoli ci starebbero benissimo, io però ho seguito le indicazioni di Alessandro Borghese!